Accesso
Dottori
La medicina estetica: sempre più un affare per giovani?

La medicina estetica: sempre più un affare per giovani?


Mer 08/07/2020 | Dott. Lucio Tunesi |  Medico Certificato Ethigate

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Il campo della medicina estetica oramai non ha più sesso e nemmeno un età. Anche giovanissime under 20 sentono la necessità di stare bene con sé stesse per sentirsi bene all’interno della società. E i social hanno cambiato molto la percezione dell'immagine ideale affermarsi nel mondo di oggi. Abbiamo chiesto ad un esperto della Medicina Estetica se è davvero così.

Con la consulenza scientifica del Dottor Lucio Tunesi, Medico Chirurgo ed esperto Medico Estetico di Milano.

“Le giovanissime spesso sono vittime dei social che sono diventati un processo imitativo, a volte negativo, per questa fascia di età” afferma il dottor Lucio Tunesi (Medico Estetico e docente presso alcuni Master Universitari). Diventa fondamentale per le relazioni non soltanto la necessità di postare un selfie perfetto, ma anche la percezione di come si appare agli altri. E’ per questo che anche da loro è sentita, a volte, l’esigenza di avvicinarsi alla Medicina Estetica.”

 

In che modo si avvicinano i giovani alla figura del Medico Estetico? 


“Sempre più spesso vengono accompagnate dalle mamme che, per venire incontro alle esigenze delle figlie causate dall’insicurezza dovuta all’eccessiva esposizione ai social, vogliono essere presenti” ci racconta il Dottor Tunesi. “Questo in parte avviene per accontentare i nuovi bisogni delle figlie, ben sapendo però che il medico non cambierà mai il loro aspetto, bensì le renderà solo più sicure per affrontare il loro rapporto con gli altri. Fortunatamente sono le stesse ragazze, pur nell’insicurezza dovuta all’età, a non chiedere cambiamenti drastici perché vogliono rimanere sé stesse”.

 

Ci sono ragazze che vengono in studio senza essere accompagnate da un adulto?


“Quando capita, se troppo giovani (quindici/diciassettenni per esempio), mi rifiuto di fare qualsiasi trattamento. A volte si fanno accompagnare dalla sorella più grande, anche se hanno raggiunto la maggiore età, per avere un sostegno in più. A volte si fanno trascinare dalle amiche ma, in entrambi i casi, non sempre sanno bene cosa può essere più adatto a loro. Spesso infatti hanno in mente un modello di riferimento che non si adatta al loro volto.”

 

Quale aspetto del loro viso vorrebbero cambiare di più?


“A 20 anni, quasi a nessuna piacciono le proprie labbra e a 16 anni vorrebbero già modificare l’aspetto del naso, anche se è ancora troppo presto. A quell’età, infatti, la struttura ossea potrebbe ancora modificarsi. E abbiamo il dovere di farglielo comprendere.” -continua il nostro esperto- “Quello che possiamo fare è correggere, per esempio, un piccolo difetto delle labbra in modo che si vedano meglio nell’immediato ed aiutarle a valutare un percorso programmato nel tempo (e a tempo debito), se proprio è vissuto come un problema, perché spesso cambiano idea e la cosa si risolve da sola. E dove la mamma non riesce a dialogare con le figlie e far capire che per tutto c’è un tempo, arriva in soccorso il medico che è sempre molto ascoltato dalle ragazze. In ogni caso non le lasciamo sole vittime dei loro complessi, ma cerchiamo di intervenire in maniera moderata e nel rispetto dell’età e della loro fisionomia (ma di questo bisognerebbe tenerne sempre conto per tutti).”

 

In base alla sua esperienza, è tanto difficile accettarsi a quell’età? 


“In questi casi noi medici dobbiamo fare molta attenzione ad ascoltare e intercettare quelli che sono i loro veri bisogni. Ma questo dovrebbe valere per tutte le pazienti. Anche una donna adulta che non si accetta, dimostra di avere un problema che va al di là di quello puramente estetico. Dovrebbe quindi essere ascoltata e reindirizzata ad uno specialista che possa seguirla al meglio per aiutarla a rafforzare l’immagine che ha di sé.  Noi medici estetici non abbiamo la pretesa di fare loro da psicologo, ma abbiamo comunque il dovere di ascoltarle e intercettare quale sia la causa del loro reale disagio prima di intervenire. Perché una donna che non si accetta, indipendentemente dall’età, qualunque trattamento tu le possa fare, non si accetterà mai, se non aiutata a risolvere i propri conflitti. Per le ragazze più giovani non è tanto diverso.”-conclude il Dottor Tunesi- “Spesso quando vanno dal medico estetico è perché non sono del tutto accettate all’interno del gruppo e pensano che, migliorando il loro aspetto, le cose possano cambiare. La medicina estetica può, con le dovute cautele e attenzioni, venire in aiuto restituendo al viso le giuste proporzioni, così da aiutarle a sentirsi più sicure nel rapporto con gli altri, ma il resto spetta a loro!”

di Francesca Frediani e Johanna Rossi Mason

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO

Tunesi Lucio

Autore

Medicina estetica

Dott. Lucio Tunesi

Medico Certificato Ethigate

Milano (MI)


Articoli correlati

Accesso contenuti completi

x