Accesso
Dottori
Labbra naturali con il filler che rispetta la bellezza autentica

Labbra naturali con il filler che rispetta la bellezza autentica


Ultima modifica Lun 17/11/2025 | Dott. Giuseppina Ambrosio

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ritoccare le labbra senza modificarne la forma: questo uno dei principali desideri sul filler con acido ialuronico. Dal volume XL si sta passando sempre più alla ricerca di definizione più naturale. Ne parliamo con la dottoressa Giuseppina Ambrosio, medico estetico con specializzazione in chirurgia generale e chirurgia maxillo-facciale.

È possibile ottenere un risultato naturale  senza modificare la forma delle labbra?


«Oggi il filler labbra non è più sinonimo di volumi eccessivi, ma di naturalezza. Al proprio medico estetico si può chiedere (e ottenere) labbra più idratate e definite, cosa che non altera la fisionomia sia della bocca in particolare che del volto nel suo insieme.

Quindi, la risposta è sì, è possibile mantenere la forma originaria delle labbra, aumentando semplicemente un po’ il volume e definendo meglio i contorni che con l’età diventano più “sfuggenti”. A volte è necessario solo correggere eventuali asimmetrie.

I risultati naturali dipendono da un mix di fattori:
  • tecnica utilizzata,
  • quantità e qualità del prodotto, 
  • dispositivo utilizzato.
Per esempio: un acido ialuronico debolmente crosslinkato e formulato in modo molto morbido e dinamico è capace di integrarsi con la mucosa senza creare antiestetici effetti rigidi o di “duck lip” (labbra con bocca a papera). Il risultato? Labbra che restano “le proprie”, solo più fresche, turgide e luminose.

Il filler idrata e valorizza le labbra


«L’acido ialuronico non agisce solo come riempitivo delle labbra, ma le idratata intensamente, migliorandone elasticità e comfort. Sembra una banalità ma spesso  chi si sottopone al trattamento nota di usare meno burrocacao, perché il tessuto appare più morbido e levigato. Ovviamente, il filler labbra non sostituisce un balsamo labbra, ma dona un aspetto più sano e un’idratazione duratura, preservando la definizione del contorno»

Come cambia il filler labbra in base all’età?


«Il desiderio di labbra armoniose accomuna tutte le età, ma le esigenze cambiano nel tempo:
  • tra i 20 e i 30 anni, la richiesta più comune è aumentare leggermente il volume e definire l’ arco di Cupido;
  • dopo i 35 anni, il focus si sposta sull’idratazione e sulla correzione delle rughe perilabiali, quelle sottili linee che incorniciano la bocca;
  • dopo i 50, l’obiettivo è ripristinare il volume perso e rinfrescare l’aspetto generale, riportando le labbra alla loro forma originaria, perché anche le labbra invecchiano.
L’approccio, dunque, non è mai standardizzato, ma costruito su misura, tenendo conto delle proporzioni del viso e dell’età biologica e cutanea della paziente».

Quali sono le richieste più frequenti delle pazienti?


«Negli ultimi anni si è affermata una nuova tendenza: dire addio all’eccesso in ogni senso, sia di volume che di forma. Oggi le pazienti chiedono sempre di più un risultato naturale: mantenere la forma, migliorare i contorni, correggere le asimmetrie.

Se qualcuno ha chiesto “troppo”? Ammetto che mi è capitato di dire di no, perché la vera bellezza, anche in medicina estetica, è quella che rispetta i lineamenti autentici e l’armonia complessiva del volto.

Un labbro appena rimpolpato, idratato e ben definito è già il segno di un trattamento ben eseguito».

Quanto durano gli effetti e ogni quanto si ripete il filler labbra?


«Il filler labbra con acido ialuronico morbido ha una durata media di 4-6 mesi, ma può arrivare fino a 8-9 mesi se ritoccato leggermente prima del completo riassorbimento dell’acido ialuronico.

Molto dipende da:
  • metabolismo individuale, che può accelerare o rallentare il riassorbimento;
  • stile di vita, poiché fumo ed esposizione solare intensa riducono la durata del filler;
  • tipo di prodotto: le formulazioni più morbide garantiscono naturalezza, ma durano un po’ meno rispetto a quelle più cross-linkate.
Per chi si sottopone al trattamento per la prima volta, è normale dover ripetere la seduta dopo 4 mesi. Con il tempo, l’effetto tende a prolungarsi.

Il mio suggerimento per un filler labbra a lunga durata è che meglio intervenire prima, ma nemmeno esagerare con le quantità complessive, anche se sembra un paradosso. Meglio intervenire prima che il filler sia completamente riassorbito, perché ciò permette di mantenere a lungo la forma. In questo modo, inoltre, il risultato appare sempre armonioso».

Il filler labbra oggi non è più un trattamento di trasformazione, ma di cura e valorizzazione della propria bellezza. Con la tecnica giusta, un dispositivo medicale con acido ialuronico di qualità e la mano esperta del medico, è possibile ottenere labbra idratate e definite, capaci di restare “le proprie”. Solo un po’ più fresche».

 
Intervista realizzata in collaborazione con Alessandra Montelli.

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x