Accesso
Dottori
Il trattamento che stimola il collagene per una migliore qualità visibile della pelle

Il trattamento che stimola il collagene per una migliore qualità visibile della pelle


Mar 04/11/2025 | Dott. Luca Zattoni

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Per migliore la pelle in modo visibile la c’è una molecola particolare dal nome idrossiapatite di calcio. La sua azione? Rende la pelle più compatta, elastica e luminosa. Scopriamo di cosa si tratta insieme al dottor Zattoni, medico estetico.

Cos’è l’idrossiapatite di calcio e perché migliora la “skin quality”


L’idrossiapatite di calcio (CaHA) è una sostanza di origine non animale usata in medicina estetica composta da minuscole microsfere sospese in un gel che, una volta iniettate, attivano i fibroblasti a produrre nuovo collagene ed elastina. Il risultato non è il “riempimento” artificiale, ma una pelle più compatta, elastica e uniforme, con un effetto naturale perché non modifica i lineamenti.

Oltre alla stimolazione del collagene, l’idrossiapatite di calcio favorisce la formazione di nuovi capillari che apportano nutrienti più efficace ai tessuti: questo spiega perché l’aspetto cutaneo migliora in modo progressivo e naturale. 

Come agisce l’idrossiapatite di calcio sulla pelle?


A differenza dei filler volumizzanti come quelli a base di acido ialuronico, le iniezioni di idrossiapatite di calcio non richiamano acqua nei tessuti. L’obiettivo del trattamento non è aumentare il volume del tessuto, ma migliorarne la qualità.

Come funziona il trattamento?


«Io suggerisco un ciclo iniziale di 3 sedute a distanza di 30–40 giorni. I primi cambiamenti si evidenziano dalla seconda seduta (quindi a circa 2 mesi); la massima evidenza arriva verso i 6 mesi, perché la produzione di collagene continua anche dopo l’ultima sessione».

Durata dei risultati


«I benefici sono visibili e percepiti per almeno un anno: letteratura sull’idrossiapatite di calcio documenta, infatti, miglioramenti misurabili per almeno 12 mesi e un effetto a lunga durata sulla struttura dermica».

Quali miglioramenti si vedono su tono, idratazione e luminosità?


Ecco in sintesi come appare la pelle dopo un trattamento di biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio:
  • Tono e Tonicità: marcato miglioramento della texture e dell’elasticità, con pelle più “tesa” ed elastica. Gli studi riportano un aumento significativo dell’elasticità a 7–9 mesi. 
  • Effetto “pelle più fresca” dovuto alla rigenerazione strutturale dei tessuti.
  • Luminosità: migliora in modo indiretto grazie a un tessuto più sano e vascolarizzato e a una superficie cutanea più liscia che riflette meglio la luce. 

La biostimolazione rigenerativa è adatta anche per uomini?


Sì, la biostimolazione rigenerativa è un trattamento indicato sia per donne che per uomini. Il paziente ideale manifesta una lassità dei tessuti da lieve a moderata, e desidera un cambiamento naturale e non immediatamente “visibile” come un filler volumizzante. Gli uomini, in particolare, apprezzano proprio la discrezione del percorso: mantengono gli stessi lineamenti con una pelle più compatta.

Si può fare anche su collo e mani?


Sì. Oltre al viso (soprattutto terzo medio-inferiore e linea mandibolare, quando indicato), la biostimolazione rigenerativa si utilizza su collo e dorso delle mani per migliorare l’assottigliamento cutaneo e le microrugosità tipici dell’età. «Va specificato che il collo risponde bene quando il problema da trattare è solo la qualità del tessuto. Se c’è molta pelle in eccesso o grasso, meglio valutare altre soluzioni di medicina estetica.

Come si svolge una seduta?


Il medico effettua microiniezioni depositando piccole quantità di idrossiapatite di calcio sotto il derma. La formulazione è associata a un anestetico, rendendo la procedura ben tollerata

Dopo il ciclo iniziale, il mantenimento è personalizzato: di solito occorre una seduta all’anno per mantenere il risultato.

Sicurezza e tollerabilità


La molecola di idrossiapatite di calcio è supportata da oltre 20 anni di esperienza clinica, con profilo di sicurezza favorevole e basso rischio di eventi indesiderati. In studi a lungo termine su aree come le pieghe naso-labiali non sono stati riportati granulomi clinicamente rilevanti. Le microsfere di CaHA si presentano omogenee e regolari, aspetto che contribuisce alla bio-compatibilità. Si precisa che l’effetto è reversibile in quanto l’idrossiapatite di calcio viene totalmente metabolizzato dall’organismo, quindi, viene eliminato in modo naturale nel mentre l’effetto della neocollagenesi rimane attivo. corso di 2 anni. Ciò non incide in alcun modo sulla neocollagenesi, cioè la stimolazione di nuovo collagene.

In sintesi


Se cerchi un modo visibile ma naturale per migliorare qualità, tono ed elasticità della pelle, la biostimolazione rigenerativa con l’idrossiapatite di calcio è un trattamento ideale: niente volumi eccessivi, solo tessuto che torna a più elastico, tonico e compatto. 

 
In collaborazione con Alessandra Montelli.

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x