Accesso
Dottori
Ritrovare la tonicità della pelle con i trattamenti di biorigenerazione

Ritrovare la tonicità della pelle con i trattamenti di biorigenerazione


Ultima modifica Mar 01/07/2025 | Dott. Roberta Fassari

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Se stai cercando un modo per mantenere la tua pelle tonica e giovane senza trasformazioni, la biorigenerazione a base di idrossiapatite di calcio è ciò che fa per te. Ne parliamo con la dottoressa Roberta Fassari, medico estetico di Catania.

Che cos’è il trattamento di biorigenerazione cutanea?


«La biorigenerazione, spesso indicata anche come “biostimolazione rigenerativa”, è un trattamento all’avanguardia di medicina estetica che mira a curare la pelle prima ancora di correggerne gli inestetismi. Pertanto, si differenzia radicalmente dalle tecniche tradizionali di riempimento. L’obiettivo della biorigenerazione non è tanto “nascondere” i segni del tempo, quanto stimolare i naturali processi di riparazione della pelle affinché correggano autonomamente tali segni del tempo. Questo si traduce in una cute visibilmente più sana, tonica e luminosa.

Per capire meglio in cosa consiste la biorigenerazione possiamo dire che è un trattamento che riattiva la pelle, e ne risveglia la vitalità». 

A chi è consigliata la biorigenerazione? 


«Alle pelli poco toniche che tendono a cedere, che possono essere interessate anche da crono o photoaging. Il trattamento viene di solito personalizzato in base alle condizioni cutanee del paziente».

In cosa consiste il trattamento?


«In una serie di iniezioni effettuate nel derma mediante microaghi o cannula. In particolare, si iniettano delle sostanze specifiche che hanno la funzione di stimolare la produzione di collagene. Una di queste, e molto efficace, è l’idrossiapatite di calcio, presente anche nel nostro organismo e capace di indurre la neocollagenesi».

Qual è il ruolo dell’idrossiapatite di calcio nel miglioramento della pelle?


«L’idrossiapatite di calcio è una sostanza presente naturalmente nel nostro organismo, in particolare nelle ossa e nei denti. In medicina estetica viene utilizzata in forma di microsfere sospese in gel: questa combinazione consente di ottenere un duplice effetto.

Da un lato, si ha un effetto immediato di sostegno e ricompattamento della pelle, grazie alla densità del prodotto. Dall’altro lato, le microsfere agiscono come stimolatori cellulari, inducendo i fibroblasti a produrre nuovo collagene endogeno. Questo processo, chiamato neocollagenesi, non solo migliora la struttura della pelle, ma la rende progressivamente più resistente ai cedimenti cutanei.

Nel trattamento di biorigenerazione della pelle, l’idrossiapatite di calcio viene usato in forma diluita, e quindi più che come riempitivo in senso stretto, agisce come attivatore naturale del metabolismo cutaneo, migliorando il derma dall’interno, senza alterare i tratti del volto».

Quali risultati visibili si ottengono con un trattamento rigenerativo?


«Dopo il trattamento di biorigenerazione la pelle appare più tonica, distesa e uniforme, con una riduzione delle micro-rughe e una luminosità che conferisce al volto un aspetto sano e riposato.

In particolare, la stimolazione del collagene e dell’elastina genera un miglioramento progressivo del tono e dell’elasticità cutanea. Ma c’è di più: molte pazienti riferiscono di ricevere un complimento sull’aspetto generale del viso, del tipo “Mi hanno detto che ho qualcosa di diverso, che sembro più riposata”. È la prova che il miglioramento è reale ma naturale».

A che età è consigliato iniziare per prevenire la perdita di tono?


«Non esiste un'età giusta per tutti, ma esistono momenti più opportuni in base alla condizione della pelle. Intorno ai 30-35 anni, la produzione naturale di collagene inizia fisiologicamente a rallentare. È proprio in questa fase che si può intervenire in modo preventivo, prima che compaiano cedimenti evidenti.

Anche le pelli più giovani possono, infatti, beneficiare di un trattamento rigenerativo. Capita che una paziente giovane abbia una pelle apparentemente sana, ma al pinch test si riveli poco elastica o tonica. È in quel momento che si può lavorare con un trattamento bio-rigenerante per mantenere la pelle in salute nel tempo.

Per le pelli più mature, l’approccio cambia: l’obiettivo non è solo prevenire, ma anche ristrutturare e migliorare l’aspetto visibile delle rughe e della microrugosità diffusa. In questi casi, i trattamenti possono essere ripetuti con maggiore frequenza, ottenendo benefici evidenti e duraturi».

Dopo quante sedute la qualità della pelle migliora?


In caso di pelle con lieve perdita di tono, i risultati sono visibili già dalla prima seduta. Nei primi 30 giorni successivi al trattamento, l’idrossiapatite di calcio inizia a stimolare i fibroblasti, ma la paziente può notare già da subito un miglioramento della luminosità e della compattezza grazie all’effetto glow prodotto dall’idrossiapatite stessa. Questo giova anche a chi desidera risultati visibili in breve tempo.

I risultati più importanti, però, si consolidano nel medio periodo: dopo alcune settimane la pelle inizia a mostrare una nuova compattezza e una visibile riduzione delle micro-rughe. I trattamenti, se pianificati nel tempo, garantiscono un effetto cumulativo che migliora progressivamente la salute cutanea.

Perché scegliere la biorigenerazione come primo trattamento di medicina estetica?


«In un’epoca in cui l’approccio alla bellezza è sempre più consapevole e naturale, la biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio rappresenta una scelta intelligente per chi desidera prendersi cura della propria pelle con un occhio alla prevenzione. Non si tratta di cambiare il proprio aspetto, ma di migliorarlo restando sé stessi.

Una pelle che rigenerata, infatti, appare anche più bella. E il miglior complimento che si possa ricevere non è “Hai fatto qualcosa al viso?”, ma semplicemente “Ti vedo benissimo”».

 
In collaborazione con Alessandra Montelli.

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x