Accesso
Dottori
Un trattamento per mantenere l’aspetto giovane? La biostimolazione rigenerativa

Un trattamento per mantenere l’aspetto giovane? La biostimolazione rigenerativa


Ultima modifica Mar 24/06/2025 | Dott. Stefania Guida

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ti piacerebbe non invecchiare mai o almeno invecchiare bene? Il segreto non è solo nel DNA o nei cosmetici, ma anche nei trattamenti di medicina estetica rigenerativa, che stimolano la pelle a rigenerarsi da sola, una prerogativa per assicurarsi bellezza a lungo termine. Un trattamento rigenerativo è la biostimolazione viso: scopriamo insieme alla dottoressa Stefania Guida, dermatologa e medico estetico perché è sempre più consigliata.

La bellezza parte dalla salute della pelle


Con il passare del tempo, la pelle perde progressivamente compattezza, tono e luminosità. I contorni del viso iniziano a cedere, compaiono rughe più marcate e la pelle appare più spenta. Questo succede principalmente per un motivo: la progressiva degradazione del collagene, la proteina strutturale che sostiene la pelle dall’interno.

A partire dai 30-35 anni, la produzione di collagene rallenta fisiologicamente, ma contribuiscono ad accelerare il processo anche lo stress, il fumo, l’eccessiva esposizione solare e una cattiva alimentazione. È proprio qui che entra in gioco la medicina estetica rigenerativa, una branca innovativa della stessa medicina estetica che stimola i naturali meccanismi di riparazione dell’organismo.

Cos’è la medicina estetica rigenerativa?


La medicina estetica rigenerativa è un approccio terapeutico che, attraverso l’uso di filler biostimolanti (ad esempio quelli a base di idrossiapatite di calcio), tecnologie medicali o sostanze autologhe (cioè prelevate dal paziente stesso), aiuta la pelle a rigenerarsi in profondità. L’obiettivo non è riempire o trasformare, ma ripristinare lo stato di salute e la vitalità della pelle, migliorandone la qualità e rallentando i segni del tempo in modo naturale.

Più che a correggere il singolo inestetismo, la medicina estetica rigenerativa ha un approccio al “ringiovanimento” che sfrutta i meccanismi di autoriparazione dell’organismo per stimolare la produzione di nuovo collagene ed elastina, rafforzando così la struttura della pelle. Il risultato? Un aspetto armonico, naturale e progressivamente più giovane.

A cosa serve la biostimolazione rigenerativa?


I trattamenti di biostimolazione rigenerativa agiscono in profondità, determinando tre effetti principali:
  • stimolano la produzione di nuove fibre di collagene ed elastina, rendendo più forte la rete di sostegno cutanea, e quindi migliorano la compattezza e la tonicità della pelle
  • idratano in profondità, poiché aumentano la sintesi dei proteoglicani, molecole endogene che agiscono come una rete che intrappola molecole di acqua, creando un ambiente più idratato;
  • aumentano il nutrimento dei tessuti tramite nuovi piccoli vasi sanguigni che forniscono i nutrienti e l'ossigeno necessari per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti.
Si tratta quindi di un trattamento curativo, oltre che estetico. La pelle risulta più tonica, sana e resistente ai segni del tempo.

Viso e non solo: dove si può intervenire?


I trattamenti rigenerativi non si limitano al volto, ma possono essere eseguiti anche su collo, décolleté, mani, interno braccia, cosce e addome, tutte aree soggette a lassità cutanea. Anche in queste zone la pelle può beneficiare di un’azione rigenerativa che ne migliora visibilmente l’aspetto.

A chi sono indicati i trattamenti di biostimolazione viso rigenerativa?


La medicina estetica rigenerativa si rivolge a donne e uomini dai 40 anni in su che desiderano mantenere o migliorare la qualità della pelle senza alterare i propri tratti. È ideale anche per chi ha un viso rotondo o teme un effetto troppo “trasformato”: grazie all’azione globale e naturale, questi trattamenti puntano a raggiungere l’armonia tra i tratti del volto senza stravolgerne i lineamenti.

Potremmo definire la biostimolazione rigenerativa un approccio olistico alla medicina estetica, molto attuale. Oggi il paziente cerca una consulenza medica che vada oltre il singolo inestetismo che invecchia l’aspetto ma vuole prendersi cura della propria pelle, investendo nella prevenzione dei segni dell’età e nella salute cutanea nel suo complesso.

Dopo quanto tempo si vedono i risultati della biostimolazione viso rigenerativa?


Il miglioramento dell’aspetto del viso può iniziare a notarsi dopo qualche settimana, ma la vera produzione di nuovo collagene avviene tra 1 e 3 mesi dopo il trattamento. Gli effetti visibili? Una pelle più tonica, compatta e luminosa, e in genere un viso che sembra ricompattato laddove siano presenti cedimenti.

Per risultati ottimali si consiglia un ciclo di 2-3 sedute l’anno, personalizzato in base alle condizioni di partenza.

Perché scegliere la biostimolazione viso rigenerativa? 


I trattamenti rigenerativi rappresentano un cambio di paradigma nella medicina estetica: non si tratta più di riempire o camuffare, ma di prendersi cura della pelle in modo profondo e progressivo. L’approccio rigenerativo mette al centro la salute cutanea, offrendo soluzioni efficaci con risultati naturali, adatti a chi desidera mantenere la propria bellezza nel tempo. L’aspetto sano si ottiene con una cura mirata, non si costruisce in modo artefatto.

 
In collaborazione con Alessandra Montelli.

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x