Che cos’è un rinofiller e perchè si utilizza?
Nel mio studio di medicina estetica sto notando sempre di più un aumento di richieste di rinofiller.
Di che cosa stiamo parlando? Si tratta di una tecnica mini-invasiva, concepita con l’obiettivo di apportare un miglioramento estetico del naso senza correzione chirurgica, quindi senza dover eseguire nessun intervento e senza l’ausilio di bisturi.
Viene utilizzato con lo scopo di correggere piccoli difetti estetici del naso, come asimmetrie del dorso nasale (la gobbetta o il “naso a sella”) oppure per risollevare una punta cadente.
Spesso un naso con un brutto profilo crea complessi estetici ed anche notevoli risvolti negativi a livello psicologico.
L’aspetto più importante da tener presente quando si esegue il trattamento con rinofiller è quello di correggere i difetti presenti e rendere il naso maggiormente armonioso con il resto del viso, senza stravolgere la fisionomia del paziente.
In che situazioni è possibile ricorrere al rinofiller?
Mi è capitato spesso di ricevere persone indirizzate verso l’intervento chirurgico, ma che avevano paura di sottoporsi alla chirurgia: molti di loro hanno provato il rinofiller, che in molti casi ha assicurato risultati gratificanti e soddisfacenti. Alcuni hanno risolto i loro problemi senza necessità di procedere con l’intervento, soprattutto i soggetti che mostravano solo lievi asimmetrie.
Il rinofiller è un trattamento eseguito a livello ambulatoriale:
Come si esegue un trattamento con un rinofiller e quanto dura?
Il rinofiller si basa sull’infiltrazione sottocutanea in sede nasale di filler (sostanze di riempimento) dermici volumizzanti e biocompatibili. La sostanza viene impiantata in punti precisi, scelti dal medico estetico in funzione di una attenta valutazione, mediante boli di solito di non più di 0,2 mL.
Uno dei filler maggiormente utilizzati è rappresentato dall’acido ialuronico ad alta densità cross-linkato. Trattandosi di una sostanza presente anche nella matrice cellulare del connettivo, esso viene degradato fisiologicamente dalle ialuronidasi: per questo motivo viene preparato con la tecnica del cross-linking, che permette di ridurne la degradazione.
Tuttavia, con il passare del tempo, l’acido ialuronico viene comunque riassorbito e, per questo motivo, la durata del rinofiller è limitata nel tempo: di solito non supera i 12-18 mesi e dipende da diverse variabili, soggettive (es. tipo di cute, abitudini di vita) e non (es. natura del filler, profondità di infiltrazione). L’iniezione deve essere ripetuta una volta all’anno se si vuole mantenere l’effetto ottenuto in seguito al primo trattamento.
Quale tipologia di rinofiller scegliere?
La scelta del rinofiller si basa sulla valutazione di:
Non esiste un filler che possa essere adeguato per tutti i pazienti: è importante conoscere le caratteristiche fisiche del prodotto (densità e viscosità) e il comportamento in seguito all’impianto sottocutaneo. Un filler deve poter essere iniettabile attraverso l’utilizzo di aghi sottili e avere un adeguato grado di cross-linking: un basso grado di cross-linking genera filler facilmente iniettabili e morbidi, ma poco stabili e quindi poco durevoli, mentre un alto grado di cross-linking genera filler meno morbidi ma più stabili e duraturi. Inoltre, il prodotto deve essere resistente alle sollecitazioni meccaniche esercitate dai tessuti in cui viene iniettato e anche agli enzimi che ne provocano la degradazione.
Quali sono i problemi legati all’utilizzo del rinofiller?
I problemi legati al rinofiller sono associati alle possibili complicanze:
Prima del trattamento è necessario informare il paziente circa le finalità e i limiti della metodica.
Quali sono le controindicazioni associate all’utilizzo del rinofiller?
Il rinofiller possiede delle controindicazioni. Il suo utilizzo è sconsigliato nel caso di:
L’idoneità al trattamento viene valutata dal medico grazie ad una visita specialistica approfondita.
Quali sono le opinioni delle persone che si sono sottoposte ad un trattamento con rinofiller?
Le opinioni delle persone che si sono sottoposte al rinofiller sono generalmente positive. Il trattamento:
Medicina estetica
Cepagatti (PE)
Lun 23/11/2020 | Dott. Giammarioli Giulio
Mar 30/06/2020 | Dott. Scarcella Mari