La Chirurgia estetica etnica è una nuova branca della chirurgia plastica estetica, combinata con trattamenti estetici per combattere l’invecchiamento della pelle e della regione perioculare in modo appropriato.
In generale, chi si avvicina alla chirurgia estetica etnica e ai trattamenti estetici, ha obiettivi simili: ridurre i segni dell'invecchiamento, tonificare e rassodare il corpo e migliorare l'estetica generale per mantenere la naturalezza dei tratti.
I chirurghi plastici esperti sanno che ogni viso è unico e che per preservare la personalità dei propri tratti si deve evitare un unico modello standard di bellezza.
La Chirurgia estetica etnica e i Trattamenti estetici devono tenere conto delle differenze negli individui:
Nel valutare gli aspetti anatomici, è evidente che le proporzioni variano. Quindi sulla base di diverse fisionomie, forme del viso e bisogni specifici, si sono sviluppate delle tecniche di chirurgia estetica etnica e di trattamenti estetici per soddisfare tutte le aspettative.
Chi ha tratti asiatici che vuole risolvere i problemi estetici del contorno occhi, ricorrere a:
questa procedura può:
La chirurgia estetica etnica può anche essere combinata con trattamenti estetici per migliorare l’espressività e bellezza.
Chi ha tratti africani in genere richiede interventi di chirurgia estetica etnica del viso:
La chirurgia estetica etnica può aiutare a ritrovare dei tratti del viso armoniosi, e potrebbe essere combinata con filler e protesi per rendere il viso più naturale.
Interventi e trattamenti devono essere personalizzati, sulla base anche di una attenta analisi delle aspettative che devono essere realistiche e volte a risultati naturali.
La Chirurgia estetica etnica e i Trattamenti estetici: il fotoinvecchiamento
Il fotoinvecchiamento interessa tutti i tipi di pelle.
Poiché la pelle delle palpebre e del contorno occhi è tra le più sottili, l'area periorbitale è la prima a mostrare segni visibili dell'invecchiamento.
Tutti i gruppi etnici sono soggetti al processo di fotoinvecchiamento, la pelle chiara di solito invecchia più velocemente rispetto alle altre. Il motivo principale è che questo tipo di pelle contiene bassi livelli di melanina ed è più sottile, rendendo più visibili:
Le differenze tra i diversi tipi di pelle dipendono da:
Fisiologia e istologia della pelle
La pelle è l'organo più esteso del corpo; questo organo ha molte funzioni, tra cui:
Lo spessore della pelle:
La resistenza allo stiramento della pelle è considerevole.
Il colore è molto variabile, secondo:
È correlato alla distribuzione superficiale di 4 componenti principali:
La melanina
Il colore della pelle è essenzialmente correlato a un pigmento, la melanina, che si trova nei melanosomi.
Il numero, la dimensione e la distribuzione dei melanosomi nei melanociti determinano il colore della pelle; più grandi sono i melanosomi, più scura è la pelle.
La quantità di melanina è determinata da fattori ereditari.
Ma altri fattori possono cambiare il tono della pelle come:
La classificazione del colore della pelle: fototipo
Solo la classificazione clinica che si basa sul fototipo e sulla reazione della pelle all'ultravioletto è quella utilizzabile. Altre classificazioni per la definizione del colore della pelle hanno dimostrato i loro limiti clinici.
La Chirurgia estetica etnica e i Trattamenti estetici: Medicina estetica e diversità
La chirurgia estetica etnica affronta le problematiche dell’aspetto estetico senza, però imporre un modello standard.
I trattamenti estetici che si possono usare, ma che richiedono a secondo della pelle degli accorgimenti, sono:
La pelle più scura tende ad avere meno rughe periorbitali, ma se si usa il peeling chimico si possono avere problemi di iperpigmentazione.
La pelle asiatica può essere più sensibile ai trattamenti estetici topici e sviluppare reazioni allergiche.
La Chirurgia estetica etnica: quando è consigliata?
Poiché la pelle delle palpebre e del contorno occhi è una delle più sottili del corpo umano, l'area periorbitale è la prima a mostrare segni visibili dell'invecchiamento.
Nella chirurgia estetica etnica, la correzione chirurgica viene eseguita senza tagliare la pelle, ove possibile, per evitare la formazione di cheloidi.
I pazienti asiatici richiedono il ringiovanimento delle palpebre superiori (blefaroplastica), che può essere eseguita sia chirurgicamente che senza chirurgia.
Le occhiaie asiatiche sono spesso ereditarie, quindi più difficili da trattare.
La Chirurgia estetica etnica: Rischi e complicazioni
I maggiori rischi cui si potrebbe andare incontro nella chirurgia estetica etnica sono:
Cicatrici: i pazienti con pelle più scura hanno maggiori probabilità di sviluppare cheloidi o cicatrici ipertrofiche. Queste cicatrici possono essere molto evidenti. I chirurghi estetici esperti possono ridurre al minimo la cicatrice utilizzando tecniche meno invasive e praticare incisioni in aree meno visibili.
Problemi di pigmentazione: aumentato del rischio di ipopigmentazione (perdita di colore della pelle) o iperpigmentazione (scurimento della pelle) con:
Normalmente, la pelle deve essere valutata prima che si esegua la Chirurgia estetica etnica o i Trattamenti estetici.
La Chirurgia estetica etnica e i Trattamenti estetici possono essere usati dopo una diagnosi approfondita per ottenere il miglior risultato.
Gio 04/03/2021 | Dott. Lazzarotto Andrea