Il ringiovanimento del viso è il risultato di una serie di tecniche e trattamenti (dalla chirurgia a tecniche di medicina estetica non chirurgiche e poco invasive) che si prefiggono di ridare al viso un aspetto giovanile.
La chirurgia consente di correggere gli inestetismi in modo drastico e duraturo. Tra gli interventi più praticati ci sono:
Le tecniche di medicina estetica, agiscono in modo diverso a varie profondità, danno risultati temporanei, trovano applicazioni nell’ambito della correzione di inestetismi come:
I Trattamenti di ringiovanimento del viso di medicina estetica includono:
Chi stabilisce l’età di un viso? Di sicuro le condizioni della pelle rivelano gli anni e lo stile di vita.
La riduzione dei grassi, della massa ossea e la formazione delle rughe d’espressione contribuiscono a cambiare l’aspetto e l’espressione del viso, perché si accentuano:
In genere i cambiamenti sono legati all’invecchiamento, ma non è sempre così, a volte anche persone molto giovani perdono freschezza ed assumono un’espressione stanca.
Si deve sempre avere una visione realistica dei risultati e di ciò che ogni trattamento può apportare.
Cosa contribuisce a far ottenere un Ringiovanimento del viso che dia soddisfazione
Il ringiovanimento del viso, non è solo la lista di trattamenti che si possono fare o meno, ma è soprattutto un approccio alla naturalezza e all’armonia del viso.
Nessun stravolgimento dei tratti del viso, ma adattamento del viso alle differenti fasi, mantenendo un aspetto naturale.
L’armonia delle forme, per mantenere le proporzioni e le simmetrie facciali fanno dei trattamenti di ringiovanimento uno strumento molto accattivante, ma se non è ben gestito, diventa uno strumento che potrebbe creare mostri.
Prima di intervenire, si deve conoscere bene l’anatomia del viso, soprattutto delle zone dove si dovrà intervenire.
L’invecchiamento contribuisce a dei cambiamenti anatomici del viso dovuti a:
Gli effetti combinati di questi fattori si accentuano negli anni.
L’aumento negli ultimi anni dell’uso delle tecniche di medicina estetica per il ringiovanimento del viso è dovuto a:
La chirurgia
Si ricorre alla chirurgia quando si vogliono ottenere dei risultati duraturi e visibili, la tendenza attuale è però di ricorrevi sempre meno; alla chirurgia sono preferite le procedure meno invasive (anche se questi trattamenti danno risultati temporanei), perché:
La medicina estetica
Si tratta del ringiovanimento del viso senza intervento chirurgico. Quindi rappresentano sia un’alternativa che un complemento alla chirurgia estetica. I trattamenti iniettabili che maggiormente si eseguono sono:
La scelta del prodotto da iniettare dipende dall’area da trattare, dal tipo di rughe e dai volumi persi.
Da ricordare che la medicina estetica è per un viso:
In caso di un rilassamento importante, si dovrà ricorrere alla chirurgia estetica.
La medicina e la chirurgia estetica non sono antagoniste, ma complementari nella visione del ringiovanimento globale del viso. Queste tecniche possono essere praticate da sole o in aggiunta alla chirurgia per perfezionare il risultato e per prendersi cura di tutti i segni dell'invecchiamento della pelle che sono:
Un altro trattamento che può trovare delle applicazioni nell’ambito dei trattamenti di ringiovanimento del viso sono i fili biostimolanti e i fili tensori. I fili tensori, sono una valida alternativa al lifting facciale chirurgico, anche se si deve ricordare che non lo sostituiscono. Questa tecnica:
Questo intervento consiste nell'iniettare il grasso del paziente sotto la pelle. Il grasso è prelevato da una zona donatrice della stessa persona, viene trattato e purificato prima di essere innestato dove serve.
Questo trattamento richiede anestesia generale o locale con sedazione. È, tipicamente, poco doloroso e può comparire un edema che durerà anche fino a due settimane. Dopo l’innesto ci sarà una perdita del volume del grasso innestato, quindi il medico dovrà iniettare una quantità di grasso superiore a quella richiesta.
La tossina botulinica è indicata per il trattamento delle rughe di espressione facciale:
I risultati sono subito visibili, e durano da 4 a 6 mesi. La tossina botulinica viene iniettata in piccole quantità, per garantire un risultato naturale. La sessione dura circa 10 minuti e non richiede l'anestesia. Non ci sono tempi di recupero, si possono subito riprendere le attività quotidiane. I lividi possono talvolta apparire e riassorbirsi nei giorni subito dopo il trattamento. Gli effetti secondari sono sempre transitori e reversibili. Una visita dopo 15 giorni serve per controllare il risultato.
Le iniezioni di acido ialuronico sono indicate nel trattamento delle rughe:
Le iniezioni di acido ialuronico:
I risultati sono immediati e persistono fino a un anno, a seconda del paziente.
Se il rilassamento della pelle è troppo importante è necessario associare un lifting, se le rughe sono troppo diffuse sarà preferibile un peeling o il laser.
L'acido ialuronico viene iniettato nel derma, la sessione dura circa 20 minuti. Non richiede tempi di recupero.
Il ringiovanimento della pelle può anche essere effettuato con:
Il laser lavora sulla luminosità della carnagione e le linee sottili. Per pelle ispessita, rughe accentuate e pelle cadente vincono le combinazioni tra peeling, trattamenti con dispositivi, filler e tossina botulinica.
Il Ringiovanimento del viso si avvale di molte tecniche che richiedono una tecnica perfetta di esecuzione e un'esperienza professionale eccellente oltre a delle aspettative realistiche sui risultati che si possono ottenere.
Continua a leggere: Nuove tecnologie in medicina estetica: il lifting non chirurgico con ultrasuoni microfocalizzati - A cura della dott.ssa Chessa