La biorivitalizzazione si usa per la riduzione e la levigatura delle rughe. La sua azione ha un impatto molto profondo e complesso sia sulla pelle che sui suoi cambiamenti funzionali a livello cellulare.
La biorivitalizzazione vanta tra i suoi effetti:
tutti questi effetti sono evidenti grazie alla promozione della produzione di:
Il risultato è un ringiovanimento profondo e naturale della pelle.
Gli effetti collaterali della biorivitalizzazione e la tecnica usata
Nonostante la biorivitalizzazione si rifaccia ai principi fondamentali della mesoterapia (uso di basse dosi e iniezioni mirate nel tessuto), i suoi effetti non sono limitati al derma, ma anche all’epidermide.
Il miglioramento avviene a causa dell’aumento di tasso di umidità della pelle.
Una delle tecniche utilizzate in biorevitalizzazione consente di avere un vero e proprio rinnovamento della pelle grazie al “rinforzo” della struttura epidermica. Con l'iniezione intradermica si crea una griglia che funge da telaio di supporto. Grazie ad esso consente di:
La biorivitalizzazione è come un idratante naturale della pelle, l’acido ialuronico consente di mantenere:
Biorivitalizzazione agisce anche su:
Gli effetti collaterali della biorivitalizzazione: sono legati alle sostanze usate?
I farmaci Biorivitalizzanti più popolari sono formulati sulla base di acido ialuronico, una sostanza che è contenuta nella pelle, ma ci sono altri farmaci, come i complessi di amminoacidi e peptidi. La scelta del farmaco dipende dal problema che si deve trattare. In genere, bastano 2 trattamenti con un intervallo di 2-3 settimane tra loro, che possono essere ripetuti dopo 6-12 mesi.
La Biorivitalizzazione è indicata per:
le cause che provocano questi effetti sono:
La biorivitalizzazione: Gli effetti collaterali
Gli effetti collaterali sono rari.
Dopo l’iniezione si potranno verificare:
Nel giro di 2 giorni, spariranno ma si avrà bisogno di almeno 3 giorni, prima di scomparire dal collo e décolleté.
Se la pelle non ritorna alla normalità nel periodo stabilito, si deve consultare il prima possibile il medico.
Controindicazioni della biorivitalizzazione
Come con qualsiasi procedura, ci sono controindicazioni anche per la biorirvitalizzazione.
Le più comuni sono:
La biorivitalizzazione: come Prevenire le complicazioni
Per beneficiare della procedura e non danneggiare i risultati ecco alcune linee guida:
Mer 01/04/2020 | Dott. Lovreglio Roberta