La blefaroplastica degli occhi asiatici, è tra le procedure di chirurgia correttiva più eseguite. La blefaroplastica che consente l’arrotondamento degli occhi asiatici ha lo scopo di migliorare l’aspetto del viso, ma non di trasformarlo.
Una nuova tendenza tra le donne asiatiche è proprio quella del “ritocco” grazie alla chirurgia e alla medicina estetica.
Come per i canoni di bellezza occidentali valgono alcuni modelli, allo stesso modo per le donne asiatiche ci sono dei modelli di riferimento. Il modello asiatico tende a mantenere tutte le caratteristiche della bellezza asiatica, ma con ritocchi che sembrano quasi “occidentalizzare” il volto, come appunto l’arrotondamento degli occhi a mandorla grazie alla blefaroplastica.
Quali sono gli interventi più richiesti?
gli interventi più richiesti ci sono:
I pazienti di origine asiatica desiderano avere uno sguardo più aperto e meno stanco, come accade anche in altre parti del mondo.
Non solo blefaroplastica: i trattamenti per la pelle
Per quanto riguarda la pelle, epilazione e prevenzione delle macchie sono i trattamenti più in voga.
Perché le macchie?
L'invecchiamento del viso negli asiatici si manifesta in primo luogo con la comparsa di macchie pigmentate . Le prime irregolarità cominciano ad evidenziarsi già sui 30 anni, sulle guance e sulla fronte. Queste iperpigmentazioni sono accentuate a 50 anni, la pelle tende anche ad ingiallire con l’età.
Le principali cause per la formazione di macchie sono:
i trattamenti estetici che si usano maggiormente per questi disturbi del pigmento sono:
Blefaroplastica e company
Seppure la rinoplastica e la blefaroplastica siano gli interventi più eseguiti, ci sono anche altre procedure che allungano la lista dei trattamenti estetici delle donne asiatiche.
Quali sono?
si ricorre a:
la combinazione dei trattamenti e degli interventi risulta essere complessa, ma l’obiettivo è di conferire:
La blefaroplastica: occhi asiatici
La blefaroplastica asiatica è una chirurgia dell'occhio per chi ha gli occhi a mandorla, è una pratica chirurgica il cui obiettivo principale è quello di conferire agli occhi una forma più arrotondata senza però perdere la caratteristica dello sguardo asiatico. Questa tecnica è una variante della blefaroplastica, che si concentra sulla chirurgia delle palpebre superiori.
Solo il chirurgo è in grado di dare il via libera all'intervento.
Infatti, diversi criteri quali l'età o lo stato della pelle devono essere considerati prima di una blefaroplastica delle palpebre superiori. Il medico dovrà conoscere la storia clinico medica del paziente, le sue aspettative e avere a disposizione un approfondito esame degli occhi prima di prendere una decisione.
La Blefaroplastica degli occhi asiatici: procedura
La Blefaroplastica degli occhi asiatici viene eseguita su base ambulatoriale in anestesia locale. Il chirurgo crea una piega palpebrale su ogni palpebra superiore del soggetto. Inoltre cerca di ritoccare il contorno degli occhi in modo da dare loro un aspetto più arrotondato. L'intervento dura almeno un'ora e mezza. Dopo la procedura, si pongono delle compresse ghiacciate sulle palpebre per eliminare rapidamente edemi e lividi. È necessario un riposo di 10 giorni per consentire al paziente di recuperare e riprendere la sua normale funzione visiva. I punti vengono rimossi dopo4/5 giorni. Le cicatrici sono nascoste nelle pieghe delle nuove palpebre. I risultati sono visibili dopo 2 mesi e sono definitivi dopo 6 mesi.
La Blefaroplastica degli occhi asiatici: i candidati
Chi può sottoporsi all’ intervento? Ci sono delle condizioni specifiche che devono essere rispettate, queste sono:
La Blefaroplastica degli occhi asiatici: La consultazione
Durante la consultazione iniziale, il chirurgo dovrà:
La Blefaroplastica degli occhi asiatici: Qual è la tecnica utilizzata per la chirurgia estetica delle palpebre?
Ogni paziente è unico, il chirurgo sceglierà la tecnica chirurgica più adatta per ottenere il miglior risultato estetico.
La Blefaroplastica degli occhi asiatici: Risultati
I traumi di qualsiasi genere sono da evitare, perché si potrebbero compromettere i risultati e la riuscita dell’intervento, in modo specifico durante il periodo postoperatorio. In molti casi, si potranno riprendere le attività quotidiane entro dieci giorni o meno. La guarigione è graduale, occorrono alcune settimane perché sia completa ed i risultati visibili. Le cicatrici guariranno più lentamente fino a diventare appena visibili.
La Blefaroplastica degli occhi asiatici: Quanto dura il risultato?
I risultati della chirurgia estetica delle palpebre sono di lunga durata, ma possono essere influenzati:
L'eliminazione del grasso dalle palpebre, che di solito è la causa delle borse, è permanente e non si riforma. A volte la perdita di tono nella fronte causa il cedimento delle sopracciglia che possono così influenzare il risultato. Si deve essere consapevoli che l'invecchiamento è un processo naturale continuo e che quindi la pelle cambia nel tempo.
La Blefaroplastica degli occhi asiatici: dopo l’intervento
La blefaroplastica asiatica è un intervento che tende a migliorare lo sguardo asiatico, ma non a trasformarlo, si devono avere aspettative realistiche e sapere che si tratta pur sempre di un intervento chirurgico con tutto ciò che comporta.
Gio 02/01/2020 | Dott. Muti Gabriele F.
Ven 06/09/2019 | Dott. Dolcet Massimo