Accesso
Dottori
Rilassamento cutaneo: risollevare i tessuti del viso che cedono

Rilassamento cutaneo: risollevare i tessuti del viso che cedono


Ven 08/11/2024 | Dott. Gino Luca Pagni

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Oggi per ripristinare i tessuti del volto non serve riempire, la nuova tendenza è rigenerare.

Per attenuare i segni del rilassamento cutaneo e ritrovare un po’ di giovinezza, il nuovo approccio della medicina estetica è quello di rigenerare i tessuti, stimolando i fibroblasti e ripristinando il collagene e le fibre elastiche perse con il trascorrere del tempo. In questo modo si potrà ottenere, nel modo più naturale possibile, una pelle più fresca, sana e con un aspetto visibilmente più giovane.

Per raggiungere questo risultato, prima di tutto è necessario nutrire la pelle e creare una base ottimale che le consenta di recepire meglio i trattamenti successivi. Si attiva quindi uno stimolo dei fibroblasti affinché rigenerino i tessuti, utilizzando l’idrossiapatite di calcio e altre sostanze booster (che consistono in un mix di vitamine e antiossidanti). Successivamente si interviene con un macchinario di ultima generazione che, attraverso ultrasuoni micro-focalizzati ad alta frequenza, capaci di penetrare negli strati più profondi della pelle, riscalda i tessuti creando microlesioni controllate, stimolando così una risposta rigenerativa naturale che favorisce la produzione di nuovo collagene e il rinnovamento della pelle. Col passare del tempo, il nuovo collagene rende la pelle più tonica, soda e levigata, mentre i contorni del viso diventano più definiti. Il risultato è un aspetto giovane e naturale, senza alterare le forme, ma semplicemente ripristinando i contorni, la morfologia e la salute della pelle; perché non è importante guardare solo all’estetica e alla bellezza esteriore, ma anche prendersi cura della salute cutanea. Quando una persona appare più bella, con un aspetto giovane e fresco, è perché la sua pelle è più tonica, elastica e quindi in salute. È fondamentale dunque prendersi cura della propria pelle non solo dal punto di vista estetico, ma anche per preservarne la salute.

Rilassamento cutaneo e ultrasuoni micro-focalizzati ad alta frequenza: l’età giusta


Recuperare lo status quo anche quando si è parecchio avanti con l’età e contrastare il rilassamento cutaneo è sempre difficile; è importante cominciare abbastanza presto, proprio come fanno gli asiatici, avendo un concetto diverso dell’invecchiamento rispetto a noi. Per loro la bellezza non è solo assenza di rughe o macchie, ma un aspetto più legato alla giovinezza: sembrare giovani equivale a essere belli. Questo li porta a richiedere trattamenti con ultrasuoni micro-focalizzati già a 28/30 anni. Naturalmente, solo il medico può decidere quale trattamento adottare e da quale età avviarlo, ma è innegabile che, iniziando presto, i risultati nel tempo saranno più evidenti. L’obiettivo, infatti, è mantenere la pelle giovane, non modificarla.

Rivolgersi sempre a medici estetici qualificati


L’abusivismo professionale è un tema ricorrente in ogni congresso. I trattamenti di medicina estetica devono essere richiesti esclusivamente a medici estetici professionisti con comprovata esperienza, che utilizzano tecnologie avanzate. I macchinari sul mercato, così come i filler, sono numerosi, ma non tutti di pari qualità. Come fare a distinguere quelli buoni? Il prezzo può essere già un indicatore: un filler da 30 euro non avrà la stessa qualità di uno da 100 euro. Non si dovrebbe pensare che il medico cerchi sempre un margine spropositato; la differenza risiede proprio nella qualità e nella sicurezza del prodotto. Quando si parla di salute, il risparmio non deve essere la priorità. È meglio stabilire un piano di trattamenti insieme al medico, in linea con le proprie possibilità economiche.

L’avvento dei social network ha permesso a tutti di farsi conoscere, ma senza alcun filtro. È consigliabile consultare più medici, confrontare le spiegazioni su cosa intendano fare, come e con quali strumenti. Prima di un intervento chirurgico importante è normale richiedere più consulti per sapere quali macchinari saranno usati, in quale sala e con quale equipe medica. Perché non dovrebbe essere lo stesso per un trattamento di medicina estetica?

Ci sono anche molti giovani medici, competenti ma talvolta privi di attrezzature tecnologiche avanzate, e spesso ritengono che il risultato sia comunque valido. Non è così: le attrezzature possono fare la differenza.

 

In collaborazione con Francesca Frediani e Stefania Bortolotti

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO

Pagni Gino Luca

Autore

Medicina estetica

Altopascio (LU)

Prato (PO)


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x