La Blefaroplastica inferiore  viene eseguita per eliminare la cute in eccesso e, se presenti, le borse delle palpebre inferiori.
 
La blefaroplastica inferiore è attualmente una delle operazioni di chirurgia estetica più comuni, ma è ancora considerata tecnicamente impegnativa, perché richiede una approfondita conoscenza dell’anatomia e della funzione delle palpebre.
Quando si ricorre alla chirurgia delle palpebre inferiori (blefaroplastica inferiore)?
Potrebbe essere usata quando a causa dell’invecchiamento si presentano:
·        eccesso di cute (pelle cadente)
·        muscoli rilassati
·        grasso nella palpebra inferiore (le borse)
 
può essere eseguita con 2 procedure:
 
Trans-cutanea o trans-cigliare con un taglio sotto le ciglia  inferiori. 
La blefaroplastica trans-cutanea, grazie ad un'incisione sulla pelle consente:
·        la rimozione di eccesso di grasso orbitale
·        riduzione del muscolo e della pelle
Il chirurgo solleva la pelle e il muscolo per rimuovere una piccola quantità di grasso. 
L’Eccesso di pelle e muscoli vengono poi eliminati dalla palpebra inferiore.
 
Trans-congiuntivale.
La blefaroplastica trans-congiuntivale è usata come alternativa alla trans-cutanea. 
Con la tecnica trans-congiuntivale, si incide la congiuntiva della palpebra inferiore (non rimarranno cicatrici perché interna).
Di solito è eseguita su pazienti giovani che devono rimuovere il grasso nelle palpebre inferiori e che non devono asportare la pelle, e su pazienti più anziani con eccesso di pelle da lieve a moderato.
La Blefaroplastica inferiore trans-congiuntivale è usata quando con l’eliminazione del grasso si vuole ridurre anche la lassità cutanea.
L'esperienza suggerisce che la trans-congiuntivale presenta complicazioni minime.
 
L’intervento di blefaroplastica inferiore 
La Blefaroplastica inferiore è eseguita in anestesia locale con sedazione, dura da 1 a 2 ore per le palpebre inferiori e si potrà effettuare in ambulatorio.
Il gonfiore ed i lividi possono durare fino a 2 settimane dopo la blefaroplastica inferiore.
Le cicatrici, quando interne, sono completamente invisibili. 
Fase pre operatoria 
La storia medica  del paziente è indispensabile, a questo proposito si dovrà rispondere ad una serie di domande:
·        se si hanno problemi di ipertensione
·        quali sono i farmaci che si stanno assumendo
·        la storia di diatesi emorragica
·        secchezza oculare
·        interventi chirurgici precedenti
Bisogna sempre informare il chirurgo di:
·        malattie della tiroide
·        pressione alta
·        diabete
·        malattia degli occhi, come la retinopatia o il glaucoma.
Potrebbe essere richiesta una visita oculistica prima dell’intervento e si consiglia sempre di attenersi scrupolosamente alle istruzioni (sia prima che dopo l'intervento chirurgico) date dal chirurgo.
L'esame fisico  deve essere effettuato in modo completo per valutare:
·        l'anatomia peri-orbitale
·        forma e funzionalità delle palpebre
·        ptosi e simmetria delle sopracciglia
·        La vista e il campo visivo
·        Test sui cuscinetti adiposi
·        il grado di lassità della pelle della palpebra inferiore
 
Il chirurgo plastico valuterà accuratamente l’aspetto della palpebra, e quali potrebbero essere le opzioni più adatte. 
 
Candidati alla chirurgia delle palpebre
In generale, i candidati per la chirurgia delle palpebre sono:
·        Individui sani che non hanno malattie
·        Non fumatori
·        Persone con un atteggiamento positivo e aspettative realistiche
·        Individui senza gravi patologie oculari
 
Palpebre e rughe
La Blefaroplastica palpebra inferiore (trans-cutanea o trans-congiuntivale) non è destinata all'eliminazione delle rughe della pelle.
L’eliminazione delle rughe richiede altri trattamenti.
 
Controindicazioni 
·        La secchezza oculare è un rischio per qualsiasi chirurgia delle palpebre superiori o inferiori.
·        I pazienti che si sono sottoposti a procedure correttive della vista come ad esempio il laser aumentano il rischio di problemi agli occhi.
·        I portatori di lenti a contatto presentano un rischio particolare con la blefaroplastica. Gli occhi possono presentare secchezza oculare per l’età e questo processo è spesso accelerato da un uso cronico delle lenti a contatto. I pazienti devono interrompere l'uso di lenti a contatto settimane prima dell'intervento chirurgico e per diverse settimane dopo l'intervento non possono usarle per consentire la guarigione.
 
La guarigione della blefaroplastica inferiore 
Durante il recupero dalla chirurgia delle palpebre, lubrificanti, pomate e impacchi freddi possono essere applicati, e in alcuni casi gli occhi possono essere coperti con una garza.
 
Il chirurgo darà istruzioni specifiche su:
·        la cura degli occhi
·        i farmaci da applicare o da prendere per via orale per aiutare la guarigione e per ridurre il rischio di infezione.
 
Durante la Guarigione si potrebbe avere:
·        gonfiore
·        ecchimosi
·        irritazione
·        secchezza degli occhi
il disagio o fastidio che può essere controllato con:
·        i farmaci
·        gli impacchi freddi
·        gli unguenti
 
I risultati
I risultati la chirurgia delle palpebre inferiori, saranno visibili man mano che il gonfiore e i lividi spariranno.
			
						
			
				Vuoi avere maggiori informazioni?
				CONTATTA IL MEDICO