DEFINIZIONE
Il tessuto adiposo, o adipe, è una tipologia di tessuto connettivo presente in uno strato continuo sotto la cute e in altre specifiche regioni a protezione di organi e tessuti. Il tessuto adiposo ha funzioni di riserva energetica, isolante termico e rivestimento per organi, muscoli, vasi ed altri tessuti. Il tessuto adiposo è formato da cellule adipose dette adipociti deputati ai processi di liposintesi e lipolisi. La percentuale media di tessuto adiposo nel corpo umano varia tra uomini e donne rispettivamente con il 15 ed il 24%. L’eccesso o la penuria di tessuto adiposo rappresentano un pericolo per la salute oltre che un inestetismo.
COS’È
Il tessuto adiposo, adipe o grasso, è un particolare tessuto connettivo costituito principalmente da cellule adipose, gli adipociti. Quest’ultimi hanno il compito di immagazzinare o dispensare riserve energetiche, i trigliceridi, attraverso processi di lipogenesi e lipolisi. Gli adipociti si organizzano in globuli di grasso ovvero raggruppamenti di più adipociti. Al loro interno gli adipociti hanno un nucleo e degli organelli posizionati in posizione periferica per fare spazio ad una grossa goccia di grasso che occupa una larga percentuale del volume della cellula stessa.
Il tessuto adiposo contiene anche, in misura minore, acqua, per il 10% del totale, collagene e glicogeno. Nella membrana citoplasmatica si trova l’enzima lipoproteinlipasi mentre l’enzima lipasi ormone dipendente è situato nel citoplasma. Il tessuto adiposo è suddiviso in tessuto adiposo bianco o giallo e tessuto adiposo bruno. In un soggetto normopeso la quantità di riserve di grasso è circa il 20% del totale e può soddisfare le necessità caloriche di un individuo, in condizioni particolari, per circa 2 mesi.
La distribuzione e lo spessore del tessuto adiposo nell’organismo non sono omogenei e sono condizionati dal sesso o dalla specifica funzione nell’organismo. Le donne tendono ad accumulare tessuto adiposo sui fianchi, i glutei e le cosce mentre gli uomini tendono a immagazzinare il grasso sull’addome o, comunque, nella parte superiore del corpo.
A COSA SERVE
Il tessuto adiposo rappresenta la principale riserva energetica dell’organismo e svolge un ruolo fondamentale nella protezione di organi, muscoli, vasi ed altri tessuti. Grazie alle sue scarse proprietà di conduzione termica, il grasso non permette la dispersione energetica del calore generato dal corpo per cui sopperisce al ruolo di termoisolante.
Riassumendo, le funzioni del tessuto adiposo sono: