Accesso
Dottori
Collagene idrolizzato controindicazioni

Collagene idrolizzato controindicazioni


Sab 02/01/2021 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Il collagene idrolizzato ha delle controindicazioni, ma prima si dovrà capire che cos’è il collagene e quanto sia importante per la pelle e non solo.
Il collagene costituisce il 30% delle proteine totali del corpo umano ed è la proteina più presente nell’uomo e negli animali ed è la struttura portante di:


  • tendini

  • tessuto cartilagineo

  • ossa

  • tessuto connettivo

  • denti


La sua struttura è responsabile di:

  • forza

  • flessibilità


della cartilagine
Il collagene aiuta:

  • la guarigione e la riparazione di danni alle ossa e cartilagine

  • il mantenimento della forza

  • l'elasticità

  • la mobilità delle articolazioni e del tessuto connettivo.


Se si assumono degli integratori alimentari per ripristinare il collagene ( a base di collagene idrolizzato) perso ci sono alcuni effetti collaterali.

Cos'è il collagene idrolizzato?


Il collagene idrolizzato si ottiene dal tessuto cutaneo, osseo o cartilagineo, (viene utilizzato il collagene di tipo I) ridotto in piccoli frammenti, dopo essere stato sottoposto ad un processo di idrolisi che così ne facilita

  • l’assorbimento (sia nel caso di assunzione orale sia in quello di applicazione topica)

  • assimilazione

  • digeribilità


L’idrolizzato di collagene stimolerebbe la sintesi di collagene.

Qual è la differenza tra collagene, collagene idrolizzato e gelatina?


Il collagene è la proteina più presente nell’uomo e negli animali, Il collagene costituisce l’elemento strutturale:

  • dei tendini

  • del tessuto cartilagineo

  • delle ossa

  • del tessuto connettivo


La gelatina è ottenuta dal collagene. Ha proprietà gelificanti ed è usata:

  • nell’industria alimentare (come emulsionante, per aumentare il sapore ed il colore, come agente gelificante, ecc)

  • nell’industria farmaceutica (per capsule, come sostituto del sangue, come agente di copertura delle vitamine, ecc)

  • nell’industria fotografica (come base per la carta da film e fotografia).


Il collagene idrolizzato si ottiene dal collagene. Simile al collagene stimolerebbe la sintesi di collagene nella cartilagine delle articolazioni.
Non gelifica ed è solubile in acqua.

In genere il collagene idrolizzato si usa per:

  • accelerare il recupero dopo lesioni (soprattutto danni causati da attività sportiva)

  • artrite reumatoide

  • fragilità ossea (osteoporosi)

  • la perdita di peso

  • il trattamento di osteoartrite

  • la preparazione di alimenti, cosmetici e medicinali

  • migliorare la qualità dei capelli

  • rafforzare ossa, articolazioni, e le unghie


Il collagene idrolizzato ha delle controindicazioni?

Non ci dovrebbero essere delle controindicazioni rilevanti.
Tra quelle note si hanno:

  • encefalite spongiforme (mucca pazza). Nel caso in cui si tratti di prodotti a base di collagene idrolizzato di origine animale, è stata messa in dubbio la loro sicurezza,  perché ingerendoli aumenterebbe il rischio di contrarre il morbo della mucca pazza.  I produttori garantiscono sull’efficacia dei processi di purificazione ed alcalinizzazione, e dichiarano che non esistono possibilità che i batteri dell'encefalite spongiforme (mucca pazza) possano sopravvivere. La paura di contrarre la malattia, ha spinto ad acquistare il collagene derivato da cartilagine di squalo, mentre i vegetariani ed i vegani, preferiscono quello di origine vegetale, entrambi privi di controindicazioni.

  • gravidanza o allattamento, consultare un medico prima dell'uso

  • malattie epatiche o renali

  • dieta a basso contenuto di proteine


Collagene idrolizzato gli effetti collaterali


Alti livelli di calcio o ipercalcemia. Un effetto collaterale dell’assunzione di collagene idrolizzato potrebbe essere proprio l’aumento dei livelli di calcio.
I possibili effetti collaterali di integratori di collagene che provengono da fonti marine, come la cartilagine di squalo e crostacei, contengono elevate quantità di calcio, che possono aumentare in modo significativo i livelli di calcio con l’assunzione dell’integratore.
Troppo calcio provoca:

  • stipsi

  • dolore alle ossa

  • stanchezza

  • nausea

  • vomito

  • anomalie del ritmo cardiaco


 

Quali integratori alimenti o farmaci possono modificare l'effetto del collagene idrolizzato?



  • integratori di calcio. L'assunzione di integratori di calcio insieme con integratori alimentari di collagene dovrebbe essere fatto con cautela.

  • calcitonina L'unica interazione farmacologica del collagene idrolizzato evidenziata, e degna di nota, risulterebbe quella con la calcitonina. In particolare, l'associazione con il collagene idrolizzato sarebbe responsabile alterare gli effetti terapeutici di questo ormone nel trattamento dell’osteoporosi.



-  Allergie.
Le reazioni di ipersensibilità e quindi le allergie, possono manifestarsi come effetti collaterali dell' assunzione di integratori a base di collagene. Le reazioni di ipersensibilità si manifestano come una risposta del sistema immunitario contro gli allergeni, come il cibo, farmaci e integratori. Gli integratori a base di collagene che provengono da crostacei e altre fonti marine possono provocare reazioni allergiche. Altri integratori a base di collagene che provengono da uova e loro derivati ​​possono anche causare intolleranze alimentari, soprattutto nei bambini. L’uso di collagene idrolizzato sulla pelle potrebbe causare dermatiti o infiammazioni della pelle. Si inizia con una lieve eruzione cutanea, ma l’evoluzione è individuale. La Dermatite dipendere da varie cause, ma spesso è una reazione allergica.


-  Retrogusto
Alcuni integratori di collagene per via orale possono lasciare la "bocca amara". Gli integratori di collagene ottenuti da fonti marine di solito hanno un sapore e odore sgradevoli che non piacciono.  La soluzione sarebbe quella di assumere l’integratore insieme con un succo di frutta che ne possa mascherare il sapore sgradevole. I succhi di frutta acidi, come:

  • Arancia

  • Mela

  • Uva

  • Pomodoro


ridurrebbero l’efficacia degli integratori a base di collagene, quindi dovrebbero essere evitati.


Collagene idrolizzato controindicazioni: consigli prima dell’uso


L'uso di collagene idrolizzato, se assunto su consiglio e sotto controllo medico potrebbe avere un effetto positivo.
Si dovrebbero usare prodotti complessi e arricchiti oltre che al collagene idrolizzato di sostanze utili ad agire efficacemente sull'organismo a secondo dell’uso che se ne deve fare (vitamine, minerali, aminoacidi ecc). 


 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x