In questa pagina è possibile visualizzare tutti i medici che effettuano trattamenti per la cura dell'Alopecia.
L'Alopecia è un diradamento progressivo dei capelli accompagnato spesso da una perdita di colore e robustezza del fusto.
L’Alopecia comporta una perdita dei capelli, e la loro scomparsa, in determinate zone tanto da rendere visibili delle zone calve.
Esistono varie tipologie di Alopecia, la classificazione primaria è quella tra Alopecia cicatriziale e non. Si parla poi di Alopecia acquisita e Alopecia ereditaria.
L'Alopecia colpisce sia uomini che donne, negli uomini è nota anche come calvizie, nelle donne la perdita di capelli assume una conformazione diversa e può essere associata alla sindrome di PCOS.
A seconda delle cause che l’hanno determinata seguirà un opportuno trattamento della patologia.
L’Alopecia è una riduzione della quantità dei capelli, le quali cause sono da ricercare in fattori ereditari, stress o sbalzi ormonali.
Esistono diverse forme di alopecia e la più comune e conosciuta è l’alopecia androgenetica, causata da un eccesso di DHT, un ormone dannoso per i follicoli. Chi soffre di Alopecia Androgenetica risente di una perdita di capelli nella parte frontale e superiore del capo. Colpisce soprattutto gli uomini e l’età in cui può svilupparsi è molto variabile.
Le donne non sono esenti dall’alopecia, questa può colpire chiunque, specialmente in corrispondenza della menopausa. Il capello si assottiglia, perde brillantezza, si indebolisce e cade.
Altra tipologia di alopecia è quella areata che si manifesta con chiazze dove mancano i capelli, non solo nel capo ma anche in zone del viso come nel mento in corrispondenza della barba.
Tra le cause dell’Alopecia areata vi sono squilibri a danno del sistema immunitario. In questa tipologia di alopecia, i capelli possono rispuntare dopo lunghi periodi.
Le cause dell’Alopecia
- Eccesso di DHT
- Problemi del sistema immunitario
- Nervosismo e stress
- Terapie farmacologiche.
Inoltre, una causa di debolezza dei capelli si riscontra nell’alimentazione errata.
Diagnosticare l’Alopecia
La diagnosi dell’alopecia è semplice, viene fatta con un esame clinico attraverso l’osservazione delle chiazze prive di capelli, dei follicoli e del cuoio cappelluto.
Può essere effettuato il tricogramma: l’analisi del capello.
Esiste anche un'altra tecnica per diagnosticare l’alopecia: il pulling, ovvero tirando delicatamente una ciocca di capelli è possibile valutare la gravità della malattia.
Inoltre, è possibile effettuare la biopsia del cuoio cappelluto, ma viene effettuato solo in casi rari.
Cure e trattamenti per l’Alopecia
Innanzitutto, per curare l’alopecia è possibile partire dal principio, ovvero dall’alimentazione. Privilegiare alimenti come carne e molluschi che contengono taurina, che protegge il bulbo pilifero.
Frutta, verdura, thè verde, vino rosso bio, olio d’oliva sono ricchi di polifenoli ed è bene integrarli nella propria dieta.
Evitare insaccati, carne conservata, zucchero, farine raffinate, liquori.
Tra i trattamenti efficaci per l’alopecia spiccano le terapie farmacologiche.
Attualmente vengono utilizzati farmaci ad uso orale o topico che contrastano la caduta dei capelli.
I trattamenti devono avere una certa durata, dai 3 ai 6 mesi e sono più efficaci quando l’alopecia è in uno stato intermedio.
Nei casi avanzati, quando iniziamo a parlare già di calvizie è opportuno ricorrere con soluzioni chirurgiche, come l’impianto chirurgico dei bulbi piliferi, autotrapianto di capelli, o altre tecniche di infoltimento dei capelli come il PRP.
Di seguito i medici che si occupano di trattamenti per l'alopecia.