Luce pulsata, controindicazioni per la depilazione?
la Depilazione con luce pulsata IPL presenta delle controindicazioni, rischi ed effetti collaterali.
Prima di iniziare il trattamento a luce pulsata con epilatori a luce pulsata si devono conoscere le controindicazioni per evitare i rischi associati a questo tipo di depilazione.
Controindicazioni della depilazione a luce pulsata
Per eseguire la depilazione a luce pulsata, sono necessarie alcune condizioni.
La luce pulsata è
controindicata nei seguenti casi:
- capelli bianchi
- tinti
- pelle scura (rischio di depigmentazione e ustioni)
- pelle abbronzata (abbronzatura naturale o artificiale)
- gravidanza e allattamento
- diabete
- epilessia
- paziente immuno-compromesso
- malattie cardiache
- malattie infettive
Inoltre, se si sta assumendo dei farmaci come anticoagulanti o fotosensibilizzanti, il trattamento di luce pulsata è ugualmente controindicato.
Luce pulsata controindicazioni, ma non solo. Ci sono effetti collaterali per i trattamenti di luce pulsata?
Gli effetti collaterali
sono lievi e comprendono:
- Il dolore durante il trattamento (ridotto dal raffreddamento della parte e, se necessario, l'anestesia locale)
- La pelle diventa rosa, tira e fa male subito dopo il trattamento
- Si avverte come se si avesse la zona scottata dal sole, con presenza di rossore, secchezza e infiammazione che possono durare un paio di giorni dopo il trattamento
- Formazione di bolle
- Iperpigmentazione
- Ipopigmentazione
- Macchie bianche
- Cicatrici
- Contusioni
Luce pulsata controindicazioni e La scelta del medico per ridurre i rischi.
Come per l’ epilazione laser, la depilazione a luce pulsata dovrebbe idealmente essere eseguita da un medico (vale la pena rivolgersi a chi ha padronanza della tecnica, si possono avere delle serie complicazioni come ad esempio le ustioni)
- che abbia una adeguata formazione ed esperienza nell’uso dell’apparecchiatura
- che usa apparecchiature garantite e certificate (la lampada flash deve rispettare delle specifiche norme di standardizzazione)
- che richiede al paziente una visita medica obbligatoria, rileva controindicazioni, personalizza il trattamento in base al tipo di peli e pelle
- che valuta la possibilità dell’uso di una crema anestetica, perché se un paziente è allergico al farmaco anestetico o suoi derivati si potrebbero avere seri problemi di salute se non fatali, il medico sa identificare le situazioni in cui la luce pulsata ha controindicazioni.
- Un medico è inoltre in grado di stabilire se è presente un melanoma o altri problemi della pelle.
Il dermatologo o un medico sono i professionisti di riferimento non solo per la luce pulsata, ma
per la depilazione permanente in generale, perché è una garanzia di riduzione delle controindicazioni.
Quali sono le tecniche
Per ottenere la riduzione permanente dei peli superflui ci si potrà rivolgere ad un dermatologo o un medico che padroneggino le tecniche:
L’elenco che si vuole fornire delle controindicazioni è puramente informativo perché sarà proprio il medico ad integrare e personalizzare le controindicazioni.
La depilazione a luce pulsata presenta
controindicazioni per chi:
- ha problemi cardiaci
- vene varicose
- agli individui con molte efelidi(lentiggini)
- gravidanza e allattamento
- immunodepressi
- diabete
- disturbi endocrini
- patologie dermatologiche
- tatuaggi
- se si assumono farmaci
- interventi chirurgici nella zona da trattare
- peli bianchi o chiari
Tecnologie a luce pulsata intensa si sono evolute in modo significativo dalla loro introduzione 20 anni fa.
La luce pulsata intensa è una tecnica altamente versatile, sicura ed efficace per il trattamento di:
- lesioni vascolari e pigmentate
- ipertricosi
- foto invecchiamento
- acne, rosacea
- cheratosi attinica
- tumori della pelle non melanoma.
La depilazione quindi è solo una delle applicazioni di questa tecnologia che si evolve, soprattutto per quanto riguarda i filtri di lunghezza d'onda, durata degli impulsi, le frequenze degli impulsi, e le modalità di raffreddamento per proteggere da effetti collaterali.
La luce pulsata controindicazioni diventa un passaggio fondamentale perché questa tecnica viene usata sempre più in nuove applicazioni sia in medicina estetica che nella clinica medica.
Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO