DEFINIZIONE
I cuscinetti adiposi sono raccolte di grasso che tendono ad attecchire in talune aree del corpo, come la regione dei fianchi, la regione lombare o la regione estensoria delle braccia. Le adiposità localizzate sono composte da ammassi di cellule adipose (o adipociti) che vengono ritenute all’interno di una porzione cutanea. Queste raccolte di grasso sono poste in diretta correlazione con lo stato nutrizionale della persona e con il suo stile di vita e, il più delle volte, vengono percepite come inestetismi; a questo scopo, la medicina e la chirurgia estetica mettono a disposizione vari trattamenti per l’attenuazione dei cuscinetti adiposi.
COSA SONO
I cuscinetti adiposi rappresentano una raccolta focale di tessuto adiposo in esubero. Il tessuto adiposo è formato da cellule, gli adipociti, normalmente deputati all’immagazzinamento del grasso nei tessuti. Quando, per ragioni genetiche o in conseguenza di un regime alimentare troppo sbilanciato, vengono immagazzinati più grassi del necessario, questi ultimi si concentrano a livello di specifiche zone del corpo, determinando la comparsa dei cuscinetti adiposi.
I cuscinetti adiposi che si formano tra la radice della coscia e i glutei sono anche noti come culotte de cheval mentre quando tendono ad attecchire in corrispondenza dei fianchi, debordando da essi, prendono il nome di maniglie dell’amore.
Non bisogna confondere la raccolta di grasso, o adiposità, con la cellulite. Sebbene il cuscinetto adiposo possa predisporre alla comparsa della cellulite, non è sempre una condizione certa; il cuscinetto adiposo consiste, infatti, in una raccolta selettiva di tessuto adiposo mentre la cellulite è un vero e proprio processo infiammatorio del tessuto sottocutaneo, nota formalmente come pannicolopatia edematosa sclero-fibrotica.
SINTOMI E CLASSIFICAZIONE
La presenza del cuscinetto adiposo non reca in sé sintomi particolari se non quando, in seguito a processi di natura infiammatoria, si innescano processi di trasformazione in cellulite; in quest’ultimo caso possono riscontrarsi i segni classici della flogosi come arrossamento e irritazione in corrispondenza delle zone ricche di grasso, dolorabilità, edema e sensazione di fastidio e bruciore.
I cuscinetti adiposi possono essere classificati in relazione alla determinata zona del corpo nella quale si manifestano; alcune zone vengono più interessate di altre a causa della maggior densità di recettori di ormoni (soprattutto estrogeni), i quali attivano vie di trasduzione cellulare che esitano con la ritenzione di grasso.
I cuscinetti adiposi, o adiposità localizzate, più noti sono:
Lun 27/06/2022 | Dott. Galotta Luciano
Mar 21/06/2022 | Dott. Luverà Maria Teresa