E 'sempre importante proteggere la pelle dai raggi UV del sole, soprattutto quando si tratta di cicatrici.
Il tessuto cicatriziale è molto più sensibile ai raggi del sole della pelle normale.
In molti non sono consapevoli di quanto possano essere dannosi i raggi del sole, anche in una giornata nuvolosa.
Ci sono un certo numero di variabili che influiscono sulla corretta guarigione di una cicatrice, che se non guarisce bene diventa visibile e fastidiosa.
Ad esempio, fattori come la genetica sono importanti per un corretto processo di cicatrizzazione della pelle, così come la qualità delle prime cure sul taglio o la ferita.
Le cicatrici sono più sensibili alla luce solare rispetto alla pelle normale.
I dermatologi suggeriscono di“nascondere” completamente le cicatrici dal sole.
Le cicatrici esposte al sole possono:
Le Cicatrici e il Sole: Come si nascondono le cicatrici dal sole?
In modo semplice, usando:
Uno dei modi più efficaci per la protezione delle cicatrici è di applicare uno schermo solare formulato appositamente per la pelle sensibile delle cicatrici o che si possa adattare alle cicatrici.
Il fattore di protezione consigliato è SPF di 30, ma si può usare anche più alto.
Un prodotto con schermo solare anche molto elevato, che però non sia adatto alle cicatrici, può essere efficace, ma i suoi ingredienti chimici possono irritare o causare una reazione allergica.
Inoltre si deve tenere conto della quantità di prodotto applicato e della frequenza delle applicazioni.
Forse si usa la protezione solare per le cicatrici, ma la frequenza delle applicazioni è insufficiente?
La protezione solare si deve applicare almeno 2 volte al giorno, soprattutto se si è sudato o si ha la pelle grassa.
Una crema solare formulata appositamente per la pelle sensibile delle cicatrici garantisce una protezione adeguata dai raggi solari.
Coprire l'area con l’abbigliamento o un cerotto anti-UV può rivelarsi una pratica alternativa ai filtri solari tradizionali.
Sono 2 i tipi di cicatrici non devono essere trascurati:
Se non protette, queste cicatrici lasciano quasi sempre macchie brune.
Anche queste cicatrici se non adeguatamente coperte aumentano il rischio di una potenziale iperpigmentazione.
Le cicatrici recenti (di qualsiasi natura e quindi anche quelle degli interventi di chirurgia estetica) non vanno esposte al sole.
Il rischio maggiore è quello dell’iperpigmentazione, cioè la formazione di macchie scure sulla pelle.
Se proprio non si potrà evitare si proteggeranno con uno schermo solare molto alto che deve essere applicato più volte nell’arco della giornata e con qualsiasi tempo.
Tutte le cicatrici recenti devono essere sempre protette dal sole per evitare di essere danneggiate e per non compromettere il processo di guarigione.
Non dovrebbero essere esposte alla luce solare tutte le cicatrici fino ad 1 anno.
Le radiazioni solari provocano un ritardo della guarigione che può formare, a seconda del tipo o il tempo di esposizione della cicatrice:
Le radiazioni solari avranno sempre un effetto deleterio su una cicatrice recente.
Dopo l'intervento chirurgico, e questo è particolarmente vero in estate, è indispensabile proteggere tutte le cicatrice dal sole, sia con abiti adeguati che creme solari (questo vale anche per le cabine solari UV).
Le cicatrici recenti: il rischio di iperpigmentazione
Secondo il tipo di pelle e di lesione, il processo di guarigione può durare da alcune settimane a diversi mesi. Durante questo periodo, l'epidermide, fragile, necessita una maggiore protezione solare.
Cosa si rischia con l’esposizione? La comparsa di macchie scure
L’iperpigmentazione è una risposta infiammatoria della pelle, per proteggersi contro i raggi UV.
La pelle produrrà un pigmento di colore marrone nelle zone che hanno subito la ferita.
Le macchie scure sono Sgradevoli, e di solito richiedono diversi mesi prima di svanire.
Cicatrici e sole d’estate amici se ben protette e soprattutto se si evita l’esposizione al sole guariscono senza problemi.
Continua a leggere: La Subcision per le cicatrici