In questa pagina sono presenti i medici specialisti che si occupano di Chirurgia degli occhi.
La Chirurgia degli occhi è un intervento che interessa la regione sovrastante o sottostante gli occhi, per la correzione degli inestetismi di palpebre e borse.
Come si svolge l'intervento?
Parliamo di Blefaroplastica superiore nel caso l’intervento interessi la regione sopra gli occhi (nel caso di una ptosi palpebrale) e di Blefaroplastica inferiore qualora si vada ad intervenire nella regione sottostante agli occhi dove si manifestano borse e occhiaie.
Si ricorre agli interventi di chirurgia degli occhi quando la regione interessata presenta un tessuto cadente, nei casi più avanzati tale tessuto potrebbe "Invadere" il campo visivo creando disagi e difficoltà.
Chi può rivolgersi alla blefaroplastica
Per individuare il tipo di blefaroplastica al quale sottoporsi (inferiore, superiore) è opportuno valutare lo stato dei tessuti del viso e come si presenta lo sguardo.
Vi sono alcune condizioni per cui la blefaroplastica permette di illuminare e ringiovanire lo sguardo e il viso, ad esempio:
- Situazioni in cui le palpebre superiori hanno ceduto
- Palpebre cadenti che riducono la visuale
- Sguardo stanco
- Borse sotto gli occhi
- Canto esterno spiovente
- Sopracciglia vicine all’occhio.
Con la blefaroplastica è possibile risolvere questi inestetismi in modo efficace.
Si parla di Blefaroplastica non chirurgica quando gli interventi vengono eseguiti senza bisturi ma con l’ausilio di laser e/o filler iniettivi.
Negli anni, con l’avanzare del tempo, si notano, nella zona degli occhi, eccessi di pelle che sono causati dalla diminuzione di elastina e collagene della pelle, fattori che causano anche le rughe e le cosiddette “zampe di gallina”.
Questa progressive diminuzione di elasticità e tono della pelle fa apparire il viso e lo sguardo più vecchio e stanco.
Il cedimento delle palpebre e la pelle cadente non si trovano solo in persone che hanno passato un certo target di età, vi sono infatti fattori genetici e stili di vita non regolari che possono causare questo inestetismo anche in età più giovane.
La blefaroplastica ha come obiettivo, ridonare allo sguardo la freschezza e la tonicità persa.
Prepararsi alla blefaroplastica
La blefaroplastica rientra nel rango di interventi considerati poco invasivi, ma è sempre opportuno seguire determinate regole pre-operatorie, affinché l’intervento riscuota i risultati desiderati.
È infatti importante comunicare allo specialista se si assumono farmaci o integratori di qualunque genere.
Una settimana prima dell’intervento di blefaroplastica bisogna:
- Evitare anti-infiammatori
- Evitare alcolici
- Non fumare
L’intervento viene svolto con anestesia locale e sedazione. Dopo 8 giorni dall’intervento di blefaroplastica sarà possibile riprendere la propria attività.
Di seguito tutti i medici specialisti di Blefaroplastica.